Pozzallo, rimodulazione del servizio di raccolta rifiuti: adeguamento necessario a fronte della carenza di personale
- Redazione Mettili APPosto
- 25 feb
- Tempo di lettura: 2 min

A partire dal 3 marzo vengono modificati alcuni servizi dell’appalto di igiene urbana, tra cui la frequenza del ritiro della frazione umida.
Il comune di Pozzallo si è trovato costretto a rimodulare alcuni servizi in conseguenza della diminuzione di 7 unità operative rispetto alle 42 iniziali per adeguarsi all'attuale pianta organica. Il bando della gara attuale aggiudicata nel 2020 infatti prevedeva atto della presenza di 42 unità con diritto al passaggio al nuovo gestore a fronte di una necessità di soli 35 unità e di conseguenza imponeva il divieto di sostituzione in caso di quiescenza fino a che non si fosse arrivati a quel livello.
Vincoli contrattuali e necessità di adeguare Pozzallo e la raccolta rifiuti
La riduzione del personale deriva da vincoli contrattuali preesistenti, risalenti al 2016, che prevedevano il blocco delle sostituzioni in caso di pensionamenti o dimissioni. Tale clausola, originariamente volta a garantire l'occupazione, ha portato all'attivazione di servizi con frequenze elevate, come il ritiro dell'umido 4 giorni su 7, superiori agli standard provinciali e regionali.
Questo obbligo era presente già nella gara del 2018 e prendeva spunto da un accordo tra Comune di Pozzallo e SRR del 2016.
Per garantire il lavoro a tutti i dipendenti , anche agli esuberi, erano stati introdotti servizi non strettamente necessari o con frequenze elevate che non trovano eguali nel sud-italia e anche nella provincia di Ragusa. E’ il caso della frequenza di ritiro dell’umido domestico che a Pozzallo è stato determinato in 4 giorni su sette : in tutti i comuni della provincia di Ragusa la frequenza è inferiore , in quasi tutti i comuni di 3 giorni su sette , con l’eccezione di Vittoria dove addirittura è due giorni su sette. Oppure la frequenza tre volte la settimana dello spazzamento stradale in alcune zone di Pozzallo.
Il Comune invita i cittadini a consultare i canali ufficiali: web www.mettiliapposto.it , APP "Mettili APPosto" e pagine social, per conoscere i dettagli delle modifiche e a collaborare per un servizio di raccolta rifiuti efficiente e sostenibile.